Tous les tutoriels


Come ricevere una email di notifica alla fine del backup




Questo tutorial spiega come configurare Iperius per inviare una notifica via email subito dopo il backup, ad uno o più indirizzi e in base a specifiche condizioni.

Questa funzionalità è estremamente utile per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni di protezione dei dati. Infatti, impostando l’invio di una notifica email alla conclusione di ogni backup, possiamo essere certi di ricevere informazioni tempestive sul buon esito della nostra copia di sicurezza.

Le notifiche e-mail possono essere configurate individualmente per ogni operazione di backup, pur utilizzando gli stessi account che creiamo e configuriamo. Nella configurazione del nostro backup, sotto il pannello “Notifiche e-mail”, selezioniamo la voce “Invia una notifica alla fine del backup”. Successivamente, impostiamo l’oggetto dell’email, gli indirizzi dei destinatari principali e dei destinatari in copia nascosta.

Nell’oggetto della mail è possibile usare delle variabili speciali, che permettono di personalizzare dinamicamente l’oggetto. Ad esempio, possiamo includere il nome del computer, il risultato del backup e altri dettagli utili.
Subito sotto, occorre configurare un account di posta elettronica da utilizzare per inviare la notifica, come un normale account Outlook, Gmail o di altri client di posta. Con Iperius, è possibile creare più account e usarli in differenti operazioni di backup.

L’immagine che segue mostra i dati tipici richiesti per configurare un account di posta generico: indirizzo e-mail del mittente, server SMTP, nome utente e password, connessione sicura. Alcuni provider potrebbero richiedere anche una connessione POP3 come ulteriore metodo di autenticazione.

Impostazione account GMAIL

La configurazione di un account Gmail come mittente per le notifiche email richiede alcuni passaggi aggiuntivi tramite Google Cloud Console.
Accedi con il tuo account Google alla Cloud Console a questo indirizzo: https://console.developers.google.com/apis/library

Crea un progetto:


Una volta creato il progetto, nel menu a sinistra (“API e servizi”), seleziona “Schermata di consenso OAuth“.

Seleziona “Esterno” e inserisci il tuo indirizzo e-mail e il nome dell’app. Questo nome sarà visibile durante la conferma dell’autenticazione in Iperius.

Lascia tutte le altre opzioni impostate su default e fai clic su “Salva e Continua“.

 




Al termine, clicca su “Pubblica App” e conferma nella schermata successiva.

Se i passaggi sono stati effettuati tutti correttamente avrete una situazione come nell’immagine seguente e non sono necessari altri passaggi.

Nel menu laterale (“API e servizi”), seleziona “Credenziali“ e poi scegli ID Client OAuth dal menu “Crea credenziali”:

Quindi, seleziona “Applicazione Web” come tipo di applicazione e inserisci “https://www.iperiusbackup.com” come URI di reindirizzamento.
Infine, clicca su “Crea“.

Subito dopo, verranno generati il Client ID e il Client Secret. Copia questi dati nella configurazione dell’account Gmail in Iperius.

Ora possiamo configurare l’account Gmail in Iperius Backup.

Inserisci il “Client ID” in “Nome utente” e il “Client secret” in “Password“, quindi testa l’account cliccando su “Invia e-mail di prova”:

Iperius aprirà una finestra del browser dove dovrai concedere l’autorizzazione a Iperius Backup (sarà necessario anche effettuare il login se non sei già autenticato su Google).

Prima di autorizzare, il browser potrebbe visualizzare un messaggio “app non verificata”. Questo non rappresenta un rischio di sicurezza (dato il tipo di procedura), quindi prosegui cliccando su “Avanzate” e poi su “Apri… (non sicura)”, come mostrato nell’immagine seguente:

 Conferma l’autenticazione:

La configurazione dell’account Gmail è ora completa e vedrai un codice di autenticazione:

Il codice dovrebbe essere automaticamente acquisito da Iperius. Se ciò non dovesse avvenire, sarà possibile inserirlo manualmente.

Una volta configurato l’account, potremo utilizzarlo in tutte le operazioni di backup.
Infine, avremo la possibilità di ricevere la notifica via email ogni volta che Iperius esegue un backup o solo in casi particolari. Ad esempio, possiamo configurare l’invio dell’email solo in caso di errori, quando la dimensione del backup supera una certa soglia, o se nessun file è stato copiato.

Infine, tra i vari metodi di monitoraggio dei backup disponibili in Iperius, troviamo anche Iperius Console, utile quando il numero di operazioni di backup diventa difficile da gestire solo con le notifiche email.




Pour toute question ou doute concernant ce tutoriel, Contactez-nous