Tous les tutoriels


Variabili speciali: flessibilità e personalizzazione dei backup senza eguali




Iperius Backup è un software estremamente potente e versatile, che permette di configurare le operazioni di backup con una precisione notevole. Spesso le uniche limitazioni nella personalizzazione delle impostazioni e delle azioni dipendono esclusivamente dalla creatività dell’utente.

Un elemento che contribuisce alla flessibilità del software sono le Variabili Speciali, che consentono di rendere dinamici i percorsi di backup, i dati degli utenti, le informazioni sui computer e i sistemi, le date, le notifiche via e-mail e altre opzioni.

All’interno di molte impostazioni del programma è presente un piccolo pulsante con due parentesi graffe ( { } ), che permette di scegliere una o più variabili speciali da un elenco, mostrato nell’immagine seguente:

Per comprendere meglio come le variabili speciali possano essere utili e potenti, nulla è più chiaro che vedere alcuni esempi pratici di applicazione.

Esempio 1 – creare dinamicamente una cartella di destinazione per il backup basata sul nome dell’utente e/o del computer:

Esempio 2 – creare una cartella di destinazione per il backup con il nome del giorno della settimana, inserendo la variabile speciale direttamente nel percorso:

Creando una cartella di backup basata sul giorno della settimana, possiamo ottenere un backup settimanale con copie che vengono sovrascritte automaticamente ogni 7 giorni, seguendo il ciclo settimanale. Nell’esempio mostrato nell’immagine, il percorso del backup potrebbe essere:

\\NAS\backup\Sabato\

Esempio 3 – generare un backup su file zip personalizzando il nome del file zip con la data completa:

In questo scenario, il nome del file zip potrebbe essere, ad esempio, “14-03-2025.zip”.

Esempio 4 – includere nell’oggetto dell’email di notifica il risultato del backup, il nome del computer e il nome dell’operazione di backup:

Esempio 5 – utilizzare una variabile speciale per eseguire il backup solo del file più recente presente in una cartella:

Adottando questa variabile speciale per un file, durante il backup verrà copiato unicamente il file più recente presente nella cartella selezionata. Questo è utile se, ad esempio, in una cartella ci sono più file aggiornati regolarmente, e vogliamo sempre copiare solo l’ultimo file aggiunto, senza preoccuparci del nome del file.

Esempio 6 – utilizzare una variabile speciale per copiare separatamente tutte le cartelle e i file di un’unità o di una cartella:

Con la variabile ({INDIVIDUAL_SUBITEMS}), possiamo rendere un backup compresso di un intero disco più efficiente, copiando separatamente le cartelle e i file, anziché copiare l’intero disco come un unico grande archivio. Questo approccio permette di avere un backup più dettagliato e facilmente esplorabile o ripristinabile, creando ad esempio un file zip individuale per ogni sottocartella di C:\. Per applicare questa opzione, sarà poi necessario selezionare una specifica impostazione nella destinazione, come mostrato nell’immagine seguente:

Infine, l’uso della variabile speciale {INDIVIDUAL_SUBITEMS} permette di copiare un file o una cartella senza includere la cartella principale, trasferendo quindi solo il suo contenuto.

Questi esempi sono solo alcune delle potenzialità che le variabili speciali offrono, dimostrando quanto siano utili per espandere le opzioni di personalizzazione di Iperius Backup e rendere il programma perfettamente adattabile a qualsiasi esigenza. Non ci sono limiti al numero o alla tipologia di variabili che è possibile impiegare nelle opzioni supportate dal software.




Pour toute question ou doute concernant ce tutoriel, Contactez-nous